Visti gli ultimi mesi di soddisfazioni e duro lavoro abbiamo deciso di premiarci, comprando qualcosa che ci piace ma che in fondo in fondo serva anche a ELbuild (una scusa logica serve :-p). Per questo stamani, dopo averlo ordinato qualche giorno fa, siamo andati a ritirare il nuovo iPad, nella versione nera a 64 GB. […]

Sviluppando web application torna spesso ricorrente la necessità di collocare su una mappa Google Maps alcuni punti di interesse, permettendo l’interazione dell’utente con essi. Di solito i punti sono immagazzinati nel database, o letti da servizi di terze parti, non come coordinate, ma come indirizzi in formato human readable, a volte magari affetti da typo. […]
Lavorando su Tomcat, avevo sempre gestito l’autenticazione (per l’accesso a contenuti protetti) nelle web application in modo semplice e veloce tramite il meccanismo dei Realm (http://tomcat.apache.org/tomcat-7.0-doc/realm-howto.html). Passando a Glassfish e cercando qualcosa di simile, non ho trovato una documentazione chiara che spiegasse passo passo come riuscire a realizzare il mio obiettivo. Pescando qua e là mi […]
In questo articolo vado a spiegare brevemente come configurare una risorsa JDBC su Glassfish, per permettere ad una web application di interagire con un database (es. Mysql). La procedura che seguirò è esattamente la stessa sia sulla versione 3.0.1 che sulla 3.1.1 di Glassfish.

Avete appena terminato lo sviluppo di una bellissima e rivoluzionaria web application J2EE e vi apprestate a metterla online facendone il deploy su un application server come Glassfish o un servlet container come Apache Tomcat. Avete già pronto il dominio www.lamiapp.com ma vorreste che i contenuti statici già presenti vengano serviti da Apache, mentre il […]

L’idea ci è venuta in uno di quei giorni di fine vacanza in cui, fra foglietti e scontrini si cerca di venir a capo di chi ha speso quanto e soprattutto dei rispettivi debiti e crediti. Ma non sarebbe bello avere una app che lo faccia al posto nostro? La risposta è stata ovviamente SI, […]
In occasione del primo torneo di ping pong ELbuild-Interstudio (pardon….tennis-tavolo!) ho creato al volo una semplice applicazione web per segnare i punti.

Il Programma Leonardo è un progetto dell’Unione Europea che ha fra i suoi obiettivi quello di promuovere la formazione di laureandi e diplomandi, mettendoli a contatto con realtà aziendali anche di paesi diversi da quello di origine. A ELbuild fra settembre e dicembre abbiamo ospitato Dylan Yerly, un ragazzo svizzero classe 1993 che da noi ha […]
Ultimamente mi sono ritrovata nuovamente a litigare con Internet Explorer; succede spesso: crei lo stile lavorando su Mac e quando arrivi a testarlo su Windows sei costretto a perdere ore per farlo apparire accettabile. Questa volta mi sono scontrata con la proprietà del css z-index, che specifica l’ordine di sovrapposizione degli elementi nella pagina, su […]

Un codice EAN 13 Il codice EAN13 o European Article Number 13, è un codice utilizzato per l’identificazione univoca di articoli in vendita nell’Unione Europea. Lo troviamo, in forma di codice a barre, su praticamente ogni articolo in vendita nei supermercati e può essere letto tranquillamente da lettori tradizionali e da smartphone Android, iOS, Symbian […]