Dal 1 Gennaio 2014 è entrato in vigore per gli ingegneri l’obbligo di aggiornamento della competenza professionale, analogamente a quanto già accadeva per altre categorie professionali. L’unità di misura della Formazione Professionale Continua è il Credito Formativo Professionale (CFP). Per esercitare la professione, l’iscritto all’albo deve essere in possesso di un numero minimo di 30 […]
Anno: 2014
Facebook, Pinterest, Tumblr, Twitter: inutile dire come questi social network abbiano cambiato la nostra vita e il nostro modo di relazionarci con gli altri. Con i social, non solo possiamo scambiare messaggi coi nostri amici, ma possiamo condividere anche foto, immagini, pensieri, interessi etc. con una cerchia maggiore di persone, conosciute o meno, legate a […]
Sempre al passo coi tempi e interessato a nuovi temi nell’ambito della progettazione, l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia sta organizzando un nuovo corso dal titolo “La sicurezza nella progettazione del software“. Tale seminario avrà luogo a Pistoia, al Seminario Vescovile in via Puccini 36, il giorno 23 ottobre 2014. In 4 ore saranno affrontate varie tematiche relative […]
Mesi e mesi di attesa sono finalmente terminati: il nuovo nato di casa Apple, il tanto bramato iPhone 6, è giunto sul mercato. Anzi, se vogliamo esser precisi, sul mercato sono arrivati due nuovi prodotti: oltre al già citato iPhone 6, anche iPhone 6 Plus ha fatto il suo ingresso trionfale fra i must di […]

Lo sviluppo di applicazioni mobili oggi richiede spesso di creare servizi web per mettere in comunicazione fra loro gli utenti e salvare in maniera remota il contenuto da loro generato. Le chiamate messe a disposizione dei client prendono il nome di API e sempre più frequentemente gli sviluppatori implementano layer di backend ispirati al pattern […]

Abbiamo già parlato in un precedente post di Volley, la libreria Google che aiuta lo sviluppatore nell’implementazione di client REST basati su richieste HTTP asincrone. Fra i vari componenti del toolbox ce ne è uno, la classe NetworkImageView, che consente di caricare in modo asincrono immagini e mostrarle in una UI Android. Questa classe infatti estende […]
Nasce in Italia e più precisamente a Milano, EasyFeel, la prima piattaforma web attraverso la quale si possono prenotare in qualsiasi momento della giornata degli operatori che svolgano le tue faccende domestiche. La prenotazione può avvenire 24 ore su 24 e 7 giorni su 7! Ed è proprio questo l’aspetto più innovativo: per la prima […]

Nello sviluppo di app uno dei pattern più diffusi è il tradizionale modello client-server dove i client sono costituiti dai terminali degli utenti ed il server è un applicativo sotto controllo dello sviluppatore che eroga servizi sotto forma di API REST a supporto della business logic della app. La maggior parte delle applicazioni che prevedono interazione […]

Nello sviluppo di web application basate sul framework Java EE utilizziamo l’ORM EclipseLink, nella sua versione 2.0. EclipseLink è un’implementazione delle specifiche JPA (JSR-000317) che ha come obiettivo la definizione di un layer per la gestione della persistenza dotato di funzionalità aggiuntive che rendono più semplice e veloce la gestione della cache ottimizzando le performance. Quando […]

Sviluppando app per iOS è comune dover disporre di un layer di persistenza locale, e una delle scelte comuni, per modelli dati non trivial è quello di usare un DB SQLite e gestirlo attraverso Core Data o con uno dei molti wrapper a disposizione come Magical Records o simili. Durante lo sviluppo, vuoi per un controllo sulla […]